Via di Bravetta, 818 – 00164 Roma (RM)

0666160931

La cura endodontica, comunemente nota come devitalizzazione o terapia canalare, è una procedura odontoiatrica finalizzata a salvare un dente la cui polpa interna è infiammata o infetta. La polpa dentale è un tessuto molle situato all’interno del dente, contenente nervi e vasi sanguigni, che può subire danni a causa di carie profonde, traumi o fratture. In passato, un dente gravemente danneggiato o infetto veniva estratto, ma grazie ai progressi nell’endodonzia, oggi è possibile preservarlo attraverso il trattamento canalare. Questo intervento permette di eliminare l’infezione e sigillare il dente, prevenendo ulteriori problemi e garantendo la sua funzionalità nel tempo.

Fasi del trattamento endodontico

Il trattamento endodontico si articola in diverse fasi, ciascuna delle quali è fondamentale per garantire il successo dell’intervento e la salute del dente trattato.

  1. Anestesia locale La prima fase del trattamento consiste nella somministrazione di un’anestesia locale, necessaria per garantire che il paziente non avverta dolore durante la procedura. Grazie alle moderne tecniche anestetiche, il disagio è minimo e il trattamento viene eseguito in completa sicurezza.

  2. Isolamento del dente Per evitare contaminazioni da saliva e batteri, il dente viene isolato con una diga di gomma. Questo strumento consente di lavorare in un ambiente pulito e asciutto, riducendo il rischio di infezioni.

  3. Apertura della camera pulpare L’odontoiatra esegue un piccolo foro nella corona del dente per accedere alla polpa infetta o danneggiata. Questa apertura è necessaria per consentire la successiva rimozione del tessuto infetto.

  4. Rimozione della polpa La polpa viene rimossa con strumenti specifici chiamati lime endodontiche, che servono anche per sagomare i canali radicolari. Questa fase è fondamentale per eliminare batteri e tessuti necrotici che potrebbero causare infezioni future.

  5. Disinfezione Una volta svuotati, i canali radicolari vengono accuratamente disinfettati con soluzioni antisettiche per eliminare eventuali residui batterici.

  6. Otturazione Dopo la disinfezione, i canali radicolari vengono sigillati con materiali biocompatibili, come la guttaperca, per prevenire una nuova infezione.

  7. Ricostruzione del dente Dopo l’otturazione, il dente viene ricostruito con un’otturazione provvisoria o definitiva, a seconda delle condizioni del dente. Nei casi più complessi, potrebbe essere necessaria una corona per ripristinare la funzionalità e l’estetica del dente trattato.

Endodonzia monocanalare e multicanalare: definizioni e differenze

L’endodonzia si distingue in due categorie principali a seconda del numero di canali radicolari presenti nel dente:

  • Endodonzia monocanalare: si riferisce ai denti con un solo canale radicolare, come gli incisivi e i canini. Questi trattamenti sono generalmente più semplici e richiedono meno tempo rispetto a quelli multicanalari.

  • Endodonzia multicanalare: riguarda i denti con due o più canali, come premolari e molari. Poiché questi denti hanno una struttura più complessa, il trattamento richiede più tempo e una maggiore precisione da parte dell’odontoiatra.

Strumenti utilizzati in endodonzia

Durante il trattamento endodontico vengono impiegati strumenti altamente specializzati, tra cui:

  • Lime endodontiche: strumenti sottili e flessibili utilizzati per la pulizia e la sagomatura dei canali radicolari.

  • Sistemi di irrigazione: utilizzati per disinfettare i canali con soluzioni antisettiche, eliminando batteri e residui organici.

  • Localizzatori apicali: dispositivi elettronici che permettono di determinare con precisione la lunghezza dei canali radicolari.

  • Sistemi di otturazione: strumenti come condensatori e carrier che permettono l’inserimento della guttaperca nei canali, sigillandoli ermeticamente.

Dolore associato alla cura canalare

Molti pazienti si chiedono se la cura canalare sia dolorosa. Grazie ai progressi nelle tecniche anestetiche, il trattamento endodontico è generalmente indolore. Tuttavia, nei giorni successivi all’intervento, il paziente potrebbe avvertire un lieve disagio o sensibilità, che può essere facilmente gestito con analgesici da banco. In alcuni casi, potrebbe verificarsi un’infiammazione temporanea dei tessuti circostanti, ma il dentista può consigliare farmaci antinfiammatori per alleviare i sintomi.

Costi del trattamento endodontico

Il costo di una devitalizzazione varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità del caso, il numero di canali da trattare e la clinica odontoiatrica scelta. 

Il costo può variare a seconda della città e dell’esperienza dell’odontoiatra. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento aggiuntivo, come l’applicazione di una corona, che comporta un costo ulteriore. 

La cura endodontica è una procedura fondamentale per salvare i denti compromessi e prevenire la necessità di estrazioni. Grazie ai progressi tecnologici e alle tecniche avanzate, il trattamento canalare è diventato più sicuro, efficace e confortevole per il paziente. Affidarsi a un odontoiatra esperto è essenziale per garantire il successo del trattamento e la salute a lungo termine del dente trattato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *